SERVIZI PER RIABILITAZIONE NEUROLOGICA

- Riabilitazione Neurologica
- Personale aziendale
RIABILITAZIONE NEUROLOGICA CAR

Logopedia
Presso le sedi del centro sono presenti esperti logopedisti per terapie logopediche di adulti e bambini, effettuate in sale e palestre opportunatamente attrezzate.
Neuropsicomotricità
I nostri esperti in neuropsicomotricità supportano il bambino nell'età evolutiva attraverso stimoli fisici e sensoriali, tutti presenti nelle nostre palestre e centri attrezzati.
Supporto Psicologico
La riabilitazione fisica non è la sola area d'intervento del centro polifunzionale: il supporto psicologico è garantito e costante, grazie alla presenza di professionisti certificati.
Parent training
Il parent training è un percorso di rieducazione psicologica rivolto ai genitori che desiderano migliorare i propri rapporti con i figli attraverso la cura della comunicazione.
Terapia Occupazionale
La terapia occupazionale effettuata presso i centri di Ascoli Piceno fa parte di un percorso riabilitativo nel quale viene effettuata la valutazione e il trattamento per sviluppare, recuperare o mantenere le competenze della vita quotidiana e lavorativa delle persone con disabilità cognitive, fisiche, psichiche.
Rieducazione Neuro Motoria
I nostri esperti si occupano attivamente di rieducazione neuro motoria per l'attivazione dei muscoli, soprattutto a seguito di un danno neurologico.
Supporto Pedagogico
Il centro si avvale di figure trasversali fondamentali come i pedagogisti per il supporto pedagogico del bambino, fornendo le giuste strumentazioni per una riabilitazione psico emotiva.Il personale
Medici Specialisti
Il medico specialista, partecipa alla redazione del programma/progetto riabilitativo individuale e partecipa alle attività dell’equipe offrendo consulenza specialistica ed è legittimato a comunicare con i pazienti e i familiari, con le equipe sanitarie esterne o con gli enti istituzionali a proposito dell’inquadramento riabilitativo, della diagnosi, del raggiungimento degli obiettivi.
Fisiatra
Il fisiatra opera laddove gli esiti di malattie traumatologiche, ortopediche, reumatologiche, neurologiche, respiratorie, urologiche, cardiologiche comportino l’insorgenza di deficit e/o la perdita di autonomia della persona. La sua azione è continua nel tempo e si concentra sulle conseguenze della menomazione, nell’ottica della presa in carico globale; il fisiatra aiuta il paziente nella gestione delle disabilità e dell’ambiente familiare.
Neuropsichiatra infantile
Il Neuropsichiatra Infantile (da ora NPI) opera laddove esistono problematiche relative allo stato di salute psicologico e fisico e allo sviluppo psicomotorio negli utenti da zero a diciotto anni (e anche oltre in relazione all’evoluzione del loro stato clinico) e partecipa alla stesura di tutti i programmi/progetti riabilitativi dei pazienti bambini e adolescenti.
Neurologo
Il neurologo opera nel diagnosticare e trattare le patologie del sistema nervoso (centrale e periferico) laddove abbiano una origine organica, come ad esempio il Morbo di Parkinson, la Sclerosi multipla, la Malattia di Alzheimer, gli Ictus e le Paralisi cerebrali.
Psicologo
Lo psicologo rappresenta per la salute psichica ciò che il medico di famiglia rappresenta per la salute fisica: intercetta e interviene sul malessere prima che si trasformi in un disturbo, orienta l’Utente verso la modalità più idonea per risolvere un problema, sostiene emotivamente la persona in difficoltà, realizza interventi di prevenzione del disagio e di promozione della salute. La sua azione si svolge in diversi ambiti, nei confronti dell’individuo, della famiglia, della coppia, del gruppo, della classe e il contenuto può essere orientato alla crescita personale, al migliorare le relazioni, al rafforzamento delle capacità, al miglioramento dell’autostima, al superamento di criticità all’alimentazione, allo stress, alla malattia.
Assistente Sociale
Accoglie gli utenti e le famiglie, verifica le necessità specifiche, effettua attività di informazione sui servizi offerti attraverso la consegna e l’illustrazione della Carta Servizi. Predispone interventi di aiuto e sostegno, promuovendo la fruizione dei servizi territoriali volti a constatare la povertà, il disadattamento, il disagio sociale, la malattia. Assiste gli utenti nel disbrigo di pratiche volte all’ottenimento o al rinnovo delle attestazioni di handicap e di invalidità, per l’ottenimento dell’invalidità di frequenza. Indaga sulla soddisfazione dell’utenza e, sul territorio, cura i rapporti con i pazienti, le famiglie e gli enti.
Case Manager
Il Case Manager è il responsabile del percorso assistenziale di struttura e dei rapporti tra il paziente e l’equipe riabilitativa. Diventa l’anello di congiunzione tra il paziente ed il Centro, veicolando informazioni e richieste dal paziente al Centro e viceversa. È possibile consultare l’orario del ricevimento in sala d’attesa.
Logopedista
Interviene nel trattamento dei bambini (in caso disordini linguistici come disprassia verbale, agnosia verbale uditiva deficit di programmazione fonologica, deficit fonologico/sintattico, deficit lessicale, deficit sintattici, deficit semantico pragmatico; in caso di disturbi misti ricettivi/espressivi; in caso di disturbi specifici dell’apprendimento come dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia, disturbo di comprensione della lettura; in caso di sordità, ritardo mentale, disturbi neuropsicologici, ecc.) e di adulti (disturbi della voce funzionale di pazienti laringectomizzati, afasie, paralisi cordali, pazienti con esiti di trauma cranico-encefalico, ecc.)
Pedagogista
Opera nei servizi e nei presìdi sanitari nei confronti di persone di ogni età, prioritariamente nei seguenti ambiti: educativo, formativo, scolastico, culturale, ambientale, sportivo e motorio
Terapista della Neuropsicomotricità
È il terapista predisposto all’intervento sui disturbi psicomotori dell’età evolutiva e svolge attività terapeutica, preventiva e riabilitativa nei disturbi percettivo-motori, neuro cognitivi e nei disturbi di simbolizzazione, di interazione sociale, nelle disabilità neuropsicologiche;
in età evolutiva egli opera utilizzando tecniche specifiche per fascia di età e per singoli stati di sviluppo.
Fisioterapista
L’intervento riabilitativo neuromotorio è rivolto a bambini e adulti con cerebro lesioni congenite o acquisite, paralisi cerebrali infantili, patologie neuromuscolari, scoliosi gravi, patologie vertebrali e patologie mal formative dell’apparato osteoarticolare, disabilità motorie da lesione del sistema nervoso periferico patologie neuro-oftalmiche, cerebropatie mal formative e metaboliche, patologie respiratorie, patologie del midollo spinale.
I fisioterapisti hanno inoltre competenza nell’uso degli ausili per la postura, per lo spostamento, per l’alimentazione, e per le altre autonomie personali fondamentali per migliorare la qualità di vita dei pazienti.
Posturologo
Il Posturologo è un professionista che cura le patologie e i disturbi legati alla postura, adottando un approccio che tiene conto dei traumi, dello stile di vita e del carattere del paziente.
La Posturologia è una delle branche della medicina alternativa che si occupa dello studio dei rapporti che intercorrono fra la postura (è la posizione del corpo umano nello spazio e la relativa relazione tra i suoi segmenti corporei) e alcune patologie dolorose.
Le tre fasi della Riabilitazione
- Progettazione
- Erogazione
- Verifica
Essa viene effettuata attraverso misurazioni i cui risultati possono determinare modifiche al progetto. Obiettivo dell’assistenza è quello di accompagnare il soggetto interessato nella rilettura della sua identità personale alla luce delle conseguenze del trauma o della malattia, nella rielaborazione del proprio progetto di vita che dovrà poi realizzare all’interno del suo ambito familiare della comunità di appartenenza.
Contatti

Tel: 0736 42246
Le sedi:
- Ascoli Piceno, Via Catania 7-9a/9b
- Spinetoli, Via Padre Pio da Pietrelcina 26/30
- San Benedetto del Tronto, Via Pomezia 6